STUDIARE UNA LINGUA STRANIERA IN MODO GRATUITO GRAZIE AL PROGETTO REGIONALE “PIPOL”

La Giunta regionale ha approvato il “Piano integrato di politiche per l’occupazione e per il lavoro”, denominato PIPOL.

L’iniziativa trova al suo interno vari progetti,uno di questi è il “piano europeo garanzia giovani” che prevede che ogni Stato Membro dell’Unione Europea assicuri a tutti i giovani disoccupati o appena usciti dal sistema d’istruzione formale o dalla formazione,un’offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, formazione,apprendistato o tirocinio.

Il progetto offre, tra le varie opzioni, la possibilità di studiare una lingua straniera in modo gratuito.

A tal proposito ci sono due possibilità:

  • Studio della lingua “in loco” (ad esempio presso gli istituti ENAIP FVG)
  • Aggiornamento linguistico all’estero

Per quanto riguarda lo studio “in loco”, è previsto inoltre un rimborso spese (che va dai 40 € agli 80 €) se il candidato abita a più di 10 km di distanza dalla sede del corso.

Solitamente si tratta di corsi da 60 ore, con due lezioni a settimana da 4 ore.

Per quanto riguarda il corso all’estero, è necessario possedere almeno un livello A2 (pre- intermedio) della lingua interessata.

La durata del corso può essere di uno o due mesi; il soggiorno sarà presso una famiglia ospitante, e il finanziamento riguarda non solo il corso, ma anche il viaggio in aereo di andata e ritorno e l’ abbonamento ai mezzi pubblici . Il tutto è completamente gratuito se l’ ISEE del candidato è sotto i 20956 €, in caso contrario viene richiesto un contributo di 400 € mensili (800€ per due mesi).

Le mete disponibili sono Inghilterra, Germania, Francia e Spagna. L’azienda che gestisce il tutto è la Kaplan.

Esperienza PIPOL

CONTATTI:

Kaplan (pipolfvg@kaplan.com), numero verde 800976007

ENAIP (info@enaip.fvg.it),  Tel. 0432 693611

Per aderire al progetto PIPOL  è necessario iscriversi a “Garanzia Giovani”  se si hanno dai 15 ai 29 anni

(http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/rete-lavoro/FOGLIA100/)

Oppure al “Progetto Occupabilità” se si hanno più di 29 anni

(http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/rete-lavoro/FOGLIA102/)

Dopo l’ iscrizione (è necessario attendere alcuni giorni), il candidato verrà contattato dal Career Center dell’Università di Udine, per un colloquio orientativo.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito  www.giovanifvg.it