L’Associazione Italiana Tecnici di Radiologia in Tomografia Computerizzata (AITeRTC ETS) condivide aggiornamenti riguardanti il 2° Congresso Nazionale AITeRTC, che si terrà il 10 e 11 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Paganini di Parma.
Intitolato “L’Imaging sostenibile e condiviso: la chiave per un sistema integrato di efficienza”, il Congresso affronterà temi centrali quali:
- Imaging in urgenza e trauma maggiore
- Imaging pediatrico in contesti non specializzati
- Applicazioni della TC spettrale e innovazione tecnologica
- Imaging cardiovascolare oltre la coronarografia
- Il ruolo emergente della simulazione nella formazione sanitartia
Accanto a sessioni plenarie, workshop e presentazioni di abstract (pubblicati in uno speciale della rivista JAHC, indicizzata su CINAHL), il Congresso introdurrà due importanti innovazioni:
1. Sim.Lab Hub – Spazio dedicato alla simulazione
Per la prima volta in Italia, un’area congressuale sarà interamente riservata alle soluzioni hardware e software per la simulazione radiologica. Il Sim.Lab Hub, con la partecipazione di 10–15 aziende del settore, si configurerà come un vero e proprio Expo dedicato al nostro profilo professionale, con l’obiettivo di:
- mappare e rendere disponibili agli studenti TRMIR e ai TSRM strumenti avanzati di simulazione;
- condividere best practice per integrare la simulazione nei curricula formativi e nei programmi di reskilling;
- sviluppare modelli di collaborazione università-azienda per la creazione di contenuti personalizzati.
In un contesto in cui il TSRM può trovarsi ad operare, in tempi ravvicinati, su piattaforme diagnostiche differenti, la simulazione si conferma un alleato strategico per garantire continuità operativa, sicurezza e qualità.
2. FAD asincrona “Dalla Materia al Pixel. Tecnica, AI e Qualità per l’Imaging”
Il Congresso sarà inoltre associato a una FAD ECM asincrona (15–20 crediti, obiettivo formativo n. 27 – Sicurezza e Radioprotezione), riservata agli iscritti.
La FAD raccoglie in 9 moduli i contenuti più rilevanti del biennio 2024–2025, aggiornati e selezionati da AITeRTC, rappresentando in modo equilibrato le tre aree di riferimento dell’Associazione:
- Tomografia Computerizzata (TC)
- Radiologia Convenzionale (RX)
- Radiologia Domiciliare
Il corso sarà fruibile sulla piattaforma digitale Albatros Hub, garantendo così un’opportunità formativa sempre accessibile e aggiornata.
Il Cda AITeRTC ha deliberato di estendere le condizioni agevolate di iscrizione non solo ai Soci AITeRTC, ma anche a tutti gli associati delle Associazioni tecnico-scientifiche TSRM di I e II livello, nonché agli affiliati ai Gruppi di lavoro TSRM.
Gli Ordini TSRM e PSTRP nazionali possono a loro volta garantire ai propri iscritti una modalità di iscrizione agevolata, così da ottimizzare le risorse a disposizione delle Commissioni di albo TSRM territoriali.
Inoltre l’invito è esteso alla Commissione TRMIR della Conferenza Permanente delle Professioni Sanitarie, eletta a Gorizia lo scorso maggio.
Brochure ufficiale con il programma e le modalità di iscrizione agevolata tramite gli Ordini professionali: BROCHURE V1_016 ITA senza aziende hub
Tutte le informazioni sono disponibili online ai seguenti link:
– Sito in italiano
– Sito in inglese