Oltre a quanto prescritto dal decreto ministeriale 17 gennaio 1997, n. 58, in relazione al profilo professionale del Tecnico della prevenzione
nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, si chiarisce che, la stessa qualifica può essere attribuita ad una pluralità di professionisti. Tale qualifica è riconosciuta ai soggetti a cui leggi e regolamenti attribuiscono specifiche funzioni destinate a “prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant’altro possa servire per l’applicazione della legge penale”, nonché eseguire “ogni indagine e attività disposta o delegata dall’autorità giudiziaria”;
Per poter assolvere alla funzione di UPG le diverse figure professionali devono:
a) ricevere una formale nomina individuale da parte degli Organi preposti (Prefetto o l’Autorità giudiziaria);
b) svolgere tale funzione nel rispetto delle attribuzioni a loro riconosciute dalla normativa.


Pubblicato: